A TEATRO DAI SECCO SUARDO

Libretto

 

 

Personaggi

 

LA CITTÀ

IL PADRE il conte Ludovico Secco Suardo

GIUSEPPE il primogenito del conte Secco Suardo

MARCO il secondogenito del conte Secco Suardo

PIETRO PISANI podestà di Bergamo

GIULIO DONADO capitanio della medesima

IL SACRO MONTE DEI PEGNI

ANTONIO SCAPPI impresario

CATTERINA FRANGIOSI cantante

 

 

 

 

 

 

Personaggi

 

LA CITTÀ the City

IL PADRE the count Ludovico Secco Suardo

GIUSEPPE the first-born of the count Secco Suardo

MARCO the second-born of the count Secco Suardo

PIETRO PISANI mayor of Bergamo

GIULIO DONADO captain of the same

IL SACRO MONTE DEI PEGNI the Sacred Pledge Mount

ANTONIO SCAPPI impresario

CATTERINA FRANGIOSI singer

ATTO PRIMO

 

Ouverture del Clearco in Negroponte (1)

FIRST ACT

 

Overture of Clearco in Negroponte

 

 

 

PROLOGO La Città (si esegue ritornello(2)

LA CITTÀ

Ecco le mie mura

di pietra, il mio scudo.

Qui, posta al sol l’altura

molte strade racchiudo.

 

Chi sempre in queste strade

seren trova rifugio

di fervore pervade

il mio cor, senza indugio.

 

Da Venezia or vengono

nuove storie, e feste

e l’opere e le danze

i cuori compiacciono.

 

Bergamo, la cittade

che sui colli si adagia:

son io e niun indugia

tra le mie strette strade.

PROLOGUE The City (Refrain is played)

THE CITY

Here are my walls

Of stone, my shield.

Here, with my hill towards the sun,

Many streets I enclose.

 

Whoever in these streets

Serene finds refuge,

With fervour fills

My heart, without doubt.

 

From Venice now are coming

New stories, and feasts,

And operas and dances—

The heart’s delight.

 

Bergamo, the city

That lies upon the hills:

This am I, and none linger

Among my narrow streets.

SCENA I Padre, Giuseppe, Marco

La scena è vuota

PADRE con tono solenne

Ecco figli miei, è venuto il momento di finalmente render voi liberi di contrahere, distrahere, alienar, e vendere et comperar, come padri di famiglia e cittadini romani. Da questo momento di illustri palazzi sarete padroni, e carico vostro sarà di lustro portar al nostro nome Secco Suardo.

Consegna ai figli un volume in cui sono elencati i beni in eredità


SCENE I Father, Giuseppe, Marco

The scene is empty

FATHER in a solemn tone

Behold, my sons, the moment has come to finally set you free to contract, distract, alienate, and buy and sell, as fathers of families and Roman citizens. From now on, you will be masters of illustrious palaces, and it will be your burden to bring lustre to our name, Secco Suardo.

He hands over to his sons a volume listing the inherited goods

SCENA II Giuseppe, Marco

GIUSEPPE sfogliando l’elenco dell’eredità

(leggendo a mezza voce) Uno pezzo di terra arador e vidato detto la Stefanina, altro pezzo di terra detto la Pelanda, altri pezzi di terra tutti aradori… (gira pagina) Una casa posta in questa città a Sant’Agata! Odi, Marco, quali spazi furono affidati al nostro ingegno. (legge ad alta voce) “Una casa posta in questa città a Sant’Agata, cioè l’appartamento di sopra principiando sopra la fontana sino a Sant’Agata con il portone et canepa.” 

SCENE II Giuseppe, Marco

GIUSEPPE leafing through the list of the inheritance

(reading in a half-voice) A piece of land ploughed and cleared, called the Stefanina; another piece of land called the Pelanda; other pieces of land all ploughed... (turns page) A house in this town in Sant'Agata! Hear, Marco, what spaces were entrusted to our intellect. (reads aloud) "A house situated in this city in Sant'Agata, meaning the flat upstairs, beginning above the fountain, extending up to Sant'Agata, with the main door"

MARCO incuriosito

Fratello, che avete in mente?

 

GIUSEPPE sorridendo insinuante

Vedi, nostro padre un importante compito ci affida. Per il buon nome della famiglia, per il nostro prestigio, che migliore occasione che far di questi palazzi imprese alla moda? Come si suole ormai in Venezia e tutta la provincia.

 

MARCO

Così che i parenti tutti ci ammireranno?

 

GIUSEPPE

E invidieranno il nostro ingegno.

 

MARCO intrigued

Brother, what do you have in mind?

 

GIUSEPPE smiling insinuatingly

You see, our father entrusts us with an important task. For the good name of the family, for our prestige, what better occasion than to make these palaces fashionable enterprises? As is the custom now in Venice and throughout the province.

 

MARCO

So that all the relatives will admire us?

 

GIUSEPPE

And they will envy our intellect.

SCENA III

Ouverture del Maurizio (3)

Per simboleggiare la costruzione del teatro, gli attori portano arredi come sedie, strutture con tende, etc. per mimare la costruzione.

SCENE III

Ouverture from Maurizio

To symbolise the construction of the theatre, the actors bring in furniture such as chairs, structures with curtains, etc., to mimic the building process.

 

 

SCENA IV il podestà Pietro Pisani, il capitanio Giulio Donado, due periti

Passeggiando partendo dal fondo del pubblico verso la scena, che nel frattempo ha assunto forma di teatro, con tende e sedie e strutture di legno.


PISANI

Buondì Donado, collega, ditemi, che vi è all’ordine del giorno?

 

DONADO

Mio carissimo compagno Pisani, stamane presso la Contrata di Sant’Agata ci rechiamo, per ispezionar teatro. Li conti Secco Suardi, come sai, un teatro novo per recitar opere et comedie construirono in tal loco.

 

PISANI

Oh, sì, mi accennaste alla faccenda. E dite, non trovate sia una mirabile impresa?

 

DONADO

Certamente un buon luogo alla moda per li cittadini. Eccoci arrivati.

 

Tutti arrivano al teatro, vi entrano, (qualcuno apre loro la porta facendo cenno di entrare) e ispezionano il loco. ritornello (4)

 

PISANI finendo le sue osservazioni e annotandole su un taccuino

Mi pare, collega, che il nostro lavoro possa terminare. Il sito sembra esser sicuro, procediamo con i documenti?

SCENE IV the mayor Pietro Pisani, the captain Giulio Donado, two experts

Walking from the back of the audience towards the stage, which in the meantime has taken the form of a theatre, with curtains and chairs and wooden structures.

 

PISANI

Good morning Donado, colleague, tell me, what is on the agenda today?

 

DONADO

My dear colleague Pisani, this morning we are going to the Contrada of Sant'Agata to inspect a theatre. The Counts Secco Suardo, as you know, have built a new theatre there to perform operas and comedies.

 

PISANI

Oh, yes, you mentioned the matter to me. And tell me, don't you find it an admirable undertaking?

 

DONADO

Certainly a good, fashionable place for citizens. Here we are.

 

Everyone arrives at the theatre, enters it, (someone opens the door for them, beckoning them to come in) and inspects the venue. Refrain

 

PISANI finishing his observations and jotting them down in a notebook

It seems to me, colleague, that our work can come to an end. The site seems to be secure. Shall we proceed with the documents?

DONADO Porge carta e penna a un perito e detta con fare pomposo, il perito scrive

Certamente. Dunque scriviamo: «Sopra l’instanze umilissime del signor conte Gioseppe Secco Suardo, che ha fatto construere nella Contrata di Santa Agata un teatro novo per recitar opere, et comedie, si sono conferiti l’illustrissimi et eccellentissimi signori Rettori a visitar il sito, coll’assistenza de’ periti fatta in ogni parte de’ palchi, scena et altri luoghi, diligente et accurata osservazione, fu trovato tutto stabilito con buon ordine et sicurezza, lontano d’ogni pericolo di male, et così ordinorno Sue Eccellenze che fosse annotato per publica et privata cautela». Quale è il giorno di oggi?

 

PISANI

Mercordì, 20 novembre 1686

 

PERITO scrive

 

PISANI

Mi pare compiuto il lavoro. Che dite?

 

DONADO

Possiamo ritirarci.

 

Ritornello tutti escono

DONADO hands pen and paper to an expert and dictates pompously, the expert writes

Certainly. So we write: ‘Over the very humble requests of Count Giuseppe Secco Suardo, who has had a new theatre built in the Contrada di Santa Agata to perform operas and comedies, the most illustrious and excellent Rectors have been invited to visit the site, with the assistance of experts made diligent and careful observation of every part of the loges, stage and other places, everything was found to be in good order and safe, far from any danger of harm, and so His Excellencies ordered that it be recorded for public and private protection’. What is today's date?

 

PISANI

Wednesday, 20 November 1686

 

EXPERT writes


PISANI

I think the work is done. What do you think?

 

DONADO

We can leave.

 

Everyone leaves

 

SCENA V Giuseppe, Marco

Si recano al teatro a controllare i lavori.


GIUSEPPE tiene in mano un taccuino, dei fogli

Marco, guardati attorno, non sei contento? I lavori sono quasi ultimati, e i gentili rettori hanno messo la loro parola sulla sicurezza del sito. (mostrando un documento appena ricevuto)

 

MARCO guardando attorno a sé entusiasta

Che meraviglia! (toccando le tende) Questi tendaggi! E questa scena! (sognante) Già vedo le migliori dive di Venezia cantare, e le ballerine saltare su questo palco! Dovremmo subito pensare ai preparativi!

SCENE V Giuseppe, Marco

They go to the theatre to check on the work.


Giuseppe holds up a notebook, some papers

Marco, look around, aren't you happy? The work is almost completed, and the kind rectors have put their seal on the safety of the site. (showing a document he has just received)

 

MARCO looking around, excited

How wonderful! (touching the curtains) These curtains! And this scene! (dreamily) I can already see the best divas of Venice singing, and the dancers leaping on this stage! We should immediately start thinking about the preparations!

GIUSEPPE più pragmatico, guardando il suo taccuino

Sì, al più presto chiameremo impresari. E soprattutto dobbiamo occuparci di affittare i palchi. Per il prossimo carnevale potremo con certezza ospitare compagnie, e pubblico. Già vedo l’ammirazione che avrà la città per noi.

 

MARCO

Dunque fratello, hai già in mente chi chiamare?

 

GIUSEPPE

Fa un’espressione come se iniziasse a pensare ma il discorso viene interrotto da qualcuno che bussa alla porta.

GIUSEPPE more pragmatic, looking at his notebook

Yes, we will call in impresarios as soon as possible. And above all, we must take care of renting the loges. For the next carnival we will be able to host companies and audiences, for sure. I can already see the admiration the city will have for us.

 

MARCO

Hence, brother, do you already have in mind who to call?

 

GIUSEPPE

He makes an expression as if starting to think, but his speech is interrupted by someone knocking at the door.


SCENA VI Giuseppe, Marco, Il Sacro Monte

 

GIUSEPPE sorpreso e infastidito

Avanti!

 

IL SACRO MONTE una figura elegante e severa, incute timore. Ritornello. (5) Cammina lentamente verso i due fratelli, porge una lettera a Giuseppe.

Leggete.

SCENE VI Giuseppe, Marco, The Sacred Mount 


GIUSEPPE surprised and annoyed

Come in!

 

THE SACRED MOUNT an elegant and severe figure, incites awe. Refrain. He walks slowly towards the two brothers. Hands a letter to Giuseppe.

Read this.

GIUSEPPE Prende la lettera, senza ancora aprirla

E voi chi siete?

 

MARCO

Sì, chi siete?

 

IL SACRO MONTE minaccioso e professando finta santità (con ritornello)

Chi son ora vi dico.

 

Voi dovete sapere

ch’accanto a vostra porta

il Monte un tesoriere

non ha per vostra colpa.

 

In Bergamo anni or sono

restò eletto un Pio Luogo

dove i poveri vanno

a chieder pegno a poco.

 

Di tal miserabili

è tal Monte sollievo,

Santo Monte de’ Pegni

io son sacro e longevo.

 

Or non provate voi

con vostri teatranti

a portar finti eroi

dalla virtù distanti.

 

MARCO intimorito

Dunque che desidera da noi tal Santo Luogo?

 

IL SACRO MONTE

Riponete attenzione,

i teatri son finti,

e infida è la finzione.

 

GIUSEPPE legge il documento porto dal Monte. Risponde deciso, quasi prendendosi gioco del Monte.

Signor Monte, vedete, questo teatro è quasi ultimato. La vostra illustrissima santità, temo, dovrà ammettere in questa contrada le grandiose opere che rappresenteremo. Già i periti hanno fatto le loro ispezioni, il teatro potrà presto aprire. Non son certo di quali siano le vostre richieste, ma se è un tesoriero che vi manca, dubito sia per nostra colpa. Vi prego di uscire, non c’è altro di cui discutere.

Porge la lettera al Sacro Monte, che non la prende.


IL SACRO MONTE

Men vado ma sappiate

che il Monte non tacerà

queste follie sgraziate.

Esce - ritornello

 

GIUSEPPE infuriato

 Incredibile! Senti cosa dicono qui!

(Leggendo dal documento, infastidito e facendo il verso) “Eccellenze Eccellenze Illustrissime… bla bla… Per la morte del signor Giacinto Torina, fu priore del sacro Monte de’ Pegni, resta difettivo l’esercitio della carica di thesoriero… bla bla… Inoltre andandosi costruendo un teatro in vicinanza della casa d’esso Monte, li signori deputati d’esso Pio Luogo hanno stimato loro debito il participarlo a questo publico per ogni dovuto riguardo, ricadendo pure devotamente alla prudenza delle Vostre Eccellenze et delle Vostre Signorie Illustrissime di non venir in opinione di rimettere l’affare a detto Pio Luogo, perché essi s’esprimono non volerne ingerenze.”

GIUSEPPE takes the letter, without opening it yet

And who are you?

 

MARCO

Yes, who are you?

 

THE SACRED MOUNT menacing and professing false holiness (with refrain)

Who I am, I now tell you.

 

You must know

That next to your door

A treasurer the Mount

Has not for your fault.

 

In Bergamo years ago

Was elected a Pious Place

Where the poor can go

To ask for pledges for little.

 

Of such wretches

Such a Mount is a relief,

Holy Mount of Pawns,

I am sacred and long-lived.

 

Now, do ye not try

With your actors,

To bring false heroes

From virtue distant.

 

MARCO intimidated

So what does such a holy place want from us?

 

THE SACRED MOUNT

Be careful,

The theatres are false,

And treacherous is the fiction.

 

GIUSEPPE reads the document brought by Monte. He replies decisively, almost mocking the Monte.

Mr Monte, you see, this theatre is almost completed. Your most illustrious holiness, I fear, will have to admit the great operas we will perform in this district. The experts have already made their inspections, the theatre will soon be able to open. I am not sure what your demands are, but if it is a treasurer you are lacking, I doubt it is our fault. I beg you to leave, there is nothing more to discuss.

He hands the letter to Sacro Monte, who does not take it.

 

THE SACRED MOUNT

I will go but be aware

That the Mount will not silence

These ungainly madnesses.

Exit - refrain


GIUSEPPE Infuriated

Unbelievable! Listen to what they say here!
(Reading from the document, annoyed) ‘Your Excellencies, Most Illustrious Excellencies... blah blah blah... Due to the death of Mr. Giacinto Torina, former prior of the sacred pawnshop, the office of treasurer remains ineffective... blah blah... Furthermore, as a theatre is being built in the vicinity of the house of this Mount, the deputies of this Pious Place have considered it their duty to share it with this public for all due respect, falling also devoutly to the prudence of Your Excellencies and Your Illustrious Lordships not to come to the opinion of referring the matter to this Pious Place, because they express themselves not wanting to interfere in it. ’

MARCO

Non capisco, neanche abbiamo cominciato le rappresentazioni…

 

GIUSEPPE

(Pensieroso) La construzione di un teatro in codesta città non tarda a infastidire… Sicuro è che avremo qualche grattacapo, con questi vicini.

MARCO

I don't understand, we haven't even started the performances...

 

GIUSEPPE

(Thoughtful) The construction of a theatre in this town does not take long to annoy... For sure we're going to have some trouble, with these neighbours.

MARCO

E che faremo?

 

GIUSEPPE sicuro di sé

A tono risponderemo.

 

Musica per la fine dell’atto (6), si spengono le luci




MARCO

And what shall we do?

 

GIUSEPPE confidently

We'll answer them back.

 

Music for the end of the act, lights out

ATTO II

 

SCENA I Impresario Scappi, cantanti, alcuni musicisti in scena

Si svolgono le prove di una scena dell’opera Clearco in Negroponte. (7) Scappi assiste alle prove, talvolta dando opinioni o consigli di regia o musicali. In una o due occasioni qualcuno sbaglia e si riprende da un certo punto (per esempio: “rifacciamo dall’entrata di Catterina” oppure “ripartiamo dal ritornello” etc.) Anche i musicisti parlano in questo caso. Tra i cantanti è presente Catterina Frangiosi, riconoscibile dal portamento sicuro e dall’atteggiamento. 

ACT II

 

SCENE I Impresario Scappi, singers, some musicians on stage

Rehearsals are taking place for a scene from the opera Clearco in Negroponte. Scappi attends the rehearsal, occasionally offering opinions or advice on direction or music. On one or two occasions, someone makes a mistake and the rehearsal restarts from a certain point (e.g. "let's start again from Catterina's entrance" or "let's start again from the refrain" etc.). The musicians also speak in this case. Among the musicians is the singer Catterina Frangiosi, easily recognisable by her confident bearing and attitude.

SCENA II Giuseppe, Marco, Impresario Scappi, cantanti, musicisti in scena, Catterina Frangiosi

Giuseppe e Marco entrano durante le prove, assistono senza interrompere. I musicisti si fermano, Scappi si accorge della loro presenza. Mentre i tre parlano, i musicisti e i cantanti si riposano e parlano sommessamente tra di loro, aspettando la continuazione delle prove.

SCENE II Giuseppe, Marco, Impresario Scappi, singers, musicians on stage, Catterina Frangiosi

Giuseppe and Marco enter during the rehearsal and watch without interrupting. The musicians stop, and Scappi notices their presence. While the three talk, the musicians and singers rest and converse quietly among themselves, waiting for the rehearsal to continue.

SCAPPI entusiasta, eccentrico

Signori! Benvenuti!

 

GIUSEPPE

Buongiorno, voi dovete essere l’impresario Scappi, se non erro.

 

SCAPPI

In persona.

 

MARCO

Buongiorno. (si stringono le mani)

 

GIUSEPPE

Spero vi siate accomodati bene qui. Come procedono le prove?

 

SCAPPI

Egregiamente, egregiamente! (prendendo Catterina per mano e conducendola verso i Secco Suardo) Ma lasciate che vi presenti Catterina Frangiosi, la nostra diva per questo Clearco.

 

GIUSEPPE

Onorato di conoscerla in persona, Catterina. Il Duca di Mantova ha tessuto lodi e raccomandazioni per voi! E sentendola cantare poco fa, credo non abbia torto.

SCAPPI excited, eccentric

Gentlemen! Welcome!

 

GIUSEPPE

Good morning, you must be impresario Scappi, if I am not mistaken.

 

SCAPPI

In person.

 

MARCO

Good morning. (shaking hands)

 

GIUSEPPE

I hope you have settled in well here. How are the rehearsals going?

 

SCAPPI

Egregiously, egregiously! (taking Catterina by the hand and leading her towards the Secco Suardo brothers) But let me introduce Catterina Frangiosi, our diva for this Clearco.

 

GIUSEPPE

Honoured to meet you in person, Catterina. The Duke of Mantua has woven praises and recommendations for you! And hearing you sing just now, I think he is not wrong.

CATTERINA

Il piacere è mio, spero gradirete l’opera.

 

MARCO (stringe la mano a Catterina)

Ah, che meraviglia veder la nostra impresa prender forma!

 

GIUSEPPE

(Allusivo) Nonostante qualche piccola avversità…

 

SCAPPI

Avversità? Quali avversità, se mi permettete?

 

 CATTERINA

The pleasure is mine, I hope you will enjoy the opera.

 

MARCO (shakes Catterina's hand)

Ah, how wonderful it is to see our enterprise taking  shape!

 

GIUSEPPE

(Allusive) Despite some minor adversity...

 

SCAPPI

Adversity? What adversity, if you'll allow me?

SCENA III

Si sente il ritornello del Monte di Pietà, che entra lentamente, mentre tutti lo guardano intimoriti. (8)

SCENE III

The refrain of the Monte di Pietà is heard as he enters slowly, while everyone looks on in awe.

IL SACRO MONTE

Credo di me si parli.

Mi presento per color

(senza voler atterrirli)

che non m’hanno udito ancor.

 

(rivolgendosi a Scappi, facendo un inchino)

Io sono il Santo Monte

che qui accanto risiede.

L’ illustre signor Conte

sa il favor che si chiede.

 

GIUSEPPE (ironico, rivolgendosi a Scappi)

Impresario, le presento i nostri carissimi egregissimi vicini del Monte di Pietà. Come vede chiedono così gentilmente di chiudere il nostro teatro.

THE HOLY MOUNT

I believe I am spoken of.

I present myself for those

(without wanting to terrify them)

Who have not heard of me yet.

 

(turning to Scappi, bowing)

I am the Holy Mount

Who resides next door.

The illustrious Count

Knows the favour that is asked.

 

GIUSEPPE (ironic, turning to Scappi)

Impresario, I present to you our dearly beloved neighbours of the Monte di Pietà. As you can see, they kindly ask to close our theatre.

IL SACRO MONTE

Voi, Conte, non sapete

dei gran pericoli

che alla città rendete

Con quei drammi frivoli.

 

E per il Sacro Monte

il periglio è assai maggior:

a incendi son sovente

tali legni predispor.

 

GIUSEPPE (spazientito)

Voi e il vostro parlare in rima! La vostra pomposità! Non le sopporto. Vogliate uscire, per favore.

 

IL SACRO MONTE (insistendo)

Ancor non vi ho parlato

di quali malviventi

entrare difilato

durante i vostri eventi

possano nella città,

grazie alle porte aperte

qui si possono celar.

Si siede su una sedia nel teatro con le gambe incrociate, dando segno di non volersene andare.


GIUSEPPE

Voi non avete facoltà, Monte, di mettervi nel mio teatro e parlare in tal modo. Le vostre sono solo calunnie per arrestare i nostri lavori. Questa città è libera, nessuno ci negherà il diritto di costruire la nostra impresa. Tantopiù che i rettori hanno fatto visita tempo fa, e la legittimità del teatro hanno dichiarato.

 

SCAPPI

Queste storie non sono nuove qui in città, Giuseppe. Come sapete, il teatro che provai a costruire tempo fa… Beh, smantellarono tutti i legnami, e le mie fatiche con essi.

 

MARCO

Voi credete… Che alla fine chiuderanno il nostro giovane teatro?

 

SCAPPI

Sapete, questa volta potremmo avere più vantaggi sui poveri bigotti di questa città (accennando verso il Monte). Voi siete i padroni di questo palazzo, potete fare ciò che credete con esso! Potete contare sul mio aiuto.

THE SACRED MOUNT

You, Count, do not know

Of the great dangers

That you bring to the city

With those frivolous dramas.

 

And for the Sacred Mount

The danger is far greater:

To fires are often

Such woods predisposed.

 

GIUSEPPE (impatient)

You and your speaking in rhyme! Your pomposity! I can't stand it. Please leave.

 

THE SACRED MOUNT (insisting)

I have not yet spoken to you

Of what delinquents

Can enter defilely

During your events

Into the city,

Thanks to the open doors,

Here they can hide.

He sits on a chair in the theatre with his legs crossed, giving a sign that he does not want to leave.


GIUSEPPE

You have no right, Monte, to stand in my theatre and speak in such a manner. Yours are nothing but slanders to stop our work. This city is free, no one will deny us the right to build our enterprise. Especially since the Rectors visited some time ago, and declared the legitimacy of the theatre.

 

SCAPPI

These stories are not new here in town, Giuseppe. As you know, the theatre I tried to build some time ago... Well, they dismantled all the timbers, and my efforts with them.

 

MARCO

You believe... that they will eventually close our young theatre?

 

SCAPPI

You know, this time we might have more advantage over the poor bigots in this town (hinting towards the Mount). You are the masters of this palace, you can do what you like with it! You can count on my help.

GIUSEPPE

Tra pochi giorni rappresenteremo il Clearco, voglio che sia l’evento più importante per i nobili della città! Sono certo non mi deluderete, e il pubblico sarà in visibilio, a dispetto di ciò che dicono questi signoroni (indicando il Monte).

 

IL SACRO MONTE

Vedremo.

 

Si chiudono le tende, musica (9)

 

GIUSEPPE

In a few days we will perform Clearco, I want it to be the most important event for the nobles of the city! I'm sure you won't let me down, and the audience will be in raptures, despite what these aristocrats say (pointing to the Mount).

 

THE SACRED MOUNT

We shall see.

 

Curtains close, music

SCENA IV

Sul palcoscenico del teatro, con le tende chiuse. Giuseppe entra davanti al sipario a presentare l’opera.

SCENE IV

On the stage of the theatre, with the curtains closed. Giuseppe enters in front of the curtain to present the opera.

GIUSEPPE

Signori e Signore della città di Bergamo, sono Giuseppe Secco Suardo, ed è con grande piacere che vi presentiamo la prima rappresentazione nel nostro teatro. Assisterete all’opera Clearco in Negroponte, del compositore Domenico Gabrielli, che inaugura stasera questo teatro insieme a tutti voi. Grazie a tutti di essere venuti!

Applauso, si spengono le luci. Giuseppe si siede nel pubblico con Marco e Scappi. Si suona l’ouverture e una scena del Clearco in Negroponte. (10)

Mentre Caterina canta, improvvisamente si accendono le luci. Tutti smettono di suonare per lo stupore e cercano di capire cosa sta succedendo. Giuseppe, Marco e Scappi si alzano in piedi sgomenti. Dal fondo del pubblico, arriva il Monte di Pietà accompagnato da uno sbirro.

GIUSEPPE

Ladies and gentlemen of Bergamo, I am Giuseppe Secco Suardo, and it is with great pleasure that we present the first performance in our theatre. You will be attending the opera Clearco in Negroponte, by the composer Domenico Gabrielli, who is inaugurating this theatre with all of you this evening. Thank you all for coming!

Applause, the lights go out. Giuseppe sits in the audience with Marco and Scappi. The overture is played and a scene from Clearco in Negroponte.

While Catterina sings, suddenly the lights come on. Everyone stops playing for the surprise and tries to understand what is going on.

 Giuseppe, Marco and Scappi stand up in dismay. From the back of the audience, the Sacred Mount arrives, accompanied by a policeman.

SBIRRO (a voce alta)

Signori, mi dispiace annunciarvi che l’opera verrà interrotta questa sera. Sono arrivate informazioni a proposito della sicurezza di questo sito. Dobbiamo chiuderlo immediatamente, per fare ulteriori controlli. Vogliate ora uscire ordinatamente.

 

GIUSEPPE (infuriato)

Che dite? Il teatro è perfettamente in regola! I documenti lo attestano!

 

SBIRRO

Signore, mantenga la calma. Il dubbio sulla sicurezza è lecito, dati questi legnami. Mi dispiace, ma questo sito rimarrà chiuso finché non lo dichiareremo nuovamente sicuro.

POLICEMAN (loudly)

Gentlemen, I regret to announce that the opera will be interrupted this evening. Information has arrived regarding the security of this site. We must close it down immediately, to make further checks. Please now leave in an orderly manner.

 

GIUSEPPE (enraged)

What are you saying? The theatre is perfectly in order! The documents prove it!

 

POLICEMAN

Sir, remain calm. Doubt about safety is legitimate, given these timbers. I'm sorry, but this site will remain closed until we declare it safe again.

GIUSEPPE

Queste sono calunnie.

 

Si alza la Città e va verso il poliziotto e il Monte. Ritornello della città. (11)

GIUSEPPE

These are slanders.

 

The City rises and goes toward the policeman and the Mount.

LA CITTÀ

Signori or ascoltate

ciò che la città dice:

se il teatro negate

alla gente infelice

vedrete giudicate

da popolar giudice

tali calunnie infondate.

 

Il teatro ha un merito:

istruire gli uomini.

Per gli antichi era il rito

più degno si nomini.

 

Qui storie e sentimenti

si fingon, per mostrare

che, per quanto essi ardenti

sian, si possan domare.

 

GIUSEPPE

Ascoltate ciò che dice questa dama. Il teatro è una nobile impresa. (Rivolto al pubblico) Signori, mi dispiace, ma vedrete, riapriremo, nonostante le menzogne di questo Monte per turbare la nostra libertà. Gente, ora uscite. Il Clearco verrà ripresentato al più presto.

THE CITY

Gentlemen, now listen

To what the city says:

If you deny the theatre

To the unhappy people

You will see judged

By the popular judge

Such unfounded calumnies.

 

The theatre has one merit:

Instructing people.

For the ancients it was the rite

Most worthy that can be named.

 

Here stories and feelings

are pretended, to show

That, however ardent

They may be, they can be tamed.

 

GIUSEPPE

Listen to what this lady says. The theatre is a noble enterprise. (Addressing the audience) Gentlemen, I'm sorry, but you'll see, we'll reopen, despite the lies of this Mount that seeks to disturb our freedom. People, now leave. The Clearco will be performed again as soon as possible.

Si spengono le luci, tutti escono. Si chiudono le tende

 

 

Lights go out, everyone leaves. The curtains close.

SCENA V Giuseppe, Marco, Scappi, il Monte di Pietà

Tende chiuse, i quattro personaggi entrano (musica) e si siedono a un tavolo al centro, davanti alle tende. (12)

 

IL SACRO MONTE allegro

Signori, dell’invito

vi ringrazio. Or vedo:

sebben io sia sgradito,

capite ciò che chiedo;

e, disposti al ragionar,

volentier vi rivedo.

 

GIUSEPPE serio

Io vedo invece che nulla avete capito. Non vi abbiamo invitato a nessun amichevole incontro.

 

SACRO MONTE

Percepisco ostilità.

 

SCAPPI

Forse la percepite perché da mesi ostacolate i lavori a questo teatro, che nulla ha fatto per offendervi.

SCENE V Giuseppe, Marco, Scappi, the Monte di Pietà

Curtains closed, the four characters enter (music) and sit at a table in the centre, in front of the curtains.


THE SACRED MOUNT happy

Gentlemen, for the invitation

I thank you. Now I see:

Though I am unwelcome,

You understand what I ask;

And, disposed to reason,

Gladly will I see you again.

 

GIUSEPPE serious

I see instead that you have understood nothing. We have not invited you to any friendly meeting.

 

THE SACRED MOUNT

I perceive hostility.

 

SCAPPI

Perhaps you perceive it because for months you have obstructed work on this theatre, which has done nothing to offend you.

SACRO MONTE

Tutti abbiamo diritto

a schierare parole

per il nostro profitto.

 

GIUSEPPE serio

Vorrebbe dire calpestare l’altrui diritto. Le ricordo l’immotivata incursione durante la prima del Clearco. Già abbiamo contattato i nostri avvocati, signor Monte. Questo incontro è solo per avvisarvi.

 

SACRO MONTE

Ah, state voi pur certi

che niun ragion vi darà;

da Venezia gli esperti

v’imporranno austerità.

 

MARCO

Venezia? Che c’entra ora Venezia nel nostro discorso?

THE SACRED MOUNT

We all have the right

To deploy words

For our own profit.

 

GIUSEPPE serious

It would mean trampling on another's right. I remind you of the unjustified incursion during the Clearco premiere. We have already contacted our lawyers, Mr Monte. This meeting is merely to warn you.

 

THE SACRED MOUNT

Ah, be reassured

That no one will give you the right;

From Venice, the experts

Will impose austerity on you.

 

MARCO

Venice? What does Venice have to do with our discussion now?

SACRO MONTE

La Serenissima già

della nostra causa

a breve risponderà:

non vi sarà pausa,

il teatro chiuderà.

 

GIUSEPPE sogghingando

Signor Monte, come potete professare cotanta ottusità di fronte a questi signori? Forse le vostre spesse mura fredde vi precludono l’udito, distorcono le voci… Forse non sapete ciò che succede a Venezia, le storie che si raccontano ogni dì nei suoi palazzi. La musica opalescente, la vanità delle dive, la maestosità delle opere! Sembra non vi siano giunti gli echi della sua gloria. E quale pensate sia l’ispirazione per il nostro teatro? Forse non conoscete come Bergamo stia divenendo città ricca, e alla moda, pronta a ospitare imprese per la diversione della gente!

THE SACRED MOUNT

The Serenissima already

Of our cause

Will shortly answer:

There will be no pause,

The theatre will close.

 

GIUSEPPE sneering

Mr Monte, how can you profess such obtuseness in front of these gentlemen? Perhaps your thick, cold walls preclude your hearing, distort the voices... Perhaps you don't know what goes on in Venice, the stories that are told every day in its palaces. The opalescent music, the vanity of the divas, the majesty of the works! The echoes of its glory seem not to have reached you. And what do you think is the inspiration for our theatre? Perhaps you do not know how Bergamo is becoming a rich, fashionable city, ready to host enterprises for the diversion of the people!

SACRO MONTE

Ciò che ha luogo a Venezia

non cambierà il giudizio;

questo luogo è un’inezia,

una casa del vizio.

 

Bergamo è città seria,

non è luogo di festa.

Se laggiù l’arte imperia

qui solo Dio resta.

 

GIUSEPPE

Vedo ora l’inutilità di questo incontro. Prego Monte, vogliate accomodarvi verso l’uscio. Non ci sarà mai compromesso con voi, questo fu il nostro ultimo tentativo.

 

SACRO MONTE

Esce con sguardo annoiato e infastidito, in silenzio. (ritornello Monte) (13)

THE SACRED MOUNT

What takes place in Venice

Will not change my judgement;

This place is a trifle,

A house of vice.

 

Bergamo is a serious city,

It is not a place of celebration.

If over there art reigns

Here only God remains.

 

GIUSEPPE

I now see the futility of this meeting. Please, Monte, leave. There will never be any compromise with you, this was our last attempt.

 

 

THE SACRED MOUNT

He exits with a bored and annoyed look, in silence. (refrain Monte)

SCENA VI

GIUSEPPE

Sapete signori, questa è una buona notizia.

 

MARCO

Fratello, sono certo che il vostro ingegno anche questa volta ci sosterrà. Ditemi, vedo che già pensate alla nostra difesa.

 

GIUSEPPE

(Pensa) Forse… ho un conoscente a Venezia che potrebbe fare al caso nostro. È astuto e fidato dalla nostra famiglia.

 

MARCO

E chi sarebbe costui?

 

GIUSEPPE

Piero Facchinetti. Ti sovviene il suo nome?

 

MARCO

Sì, e mi fido della tua intuizione, farà sicuramente al caso nostro.

SCENE VI

GIUSEPPE

You know gentlemen, this is good news.

 

MARCO

Brother, I am sure your intellect will support us this time too. Tell me, I see you are already thinking of our defence.

 

GIUSEPPE

(Thinks) Perhaps... I have an acquaintance in Venice who might be able to help us. He is shrewd and trusted by our family.

 

MARCO

And who would that be?

 

GIUSEPPE

Piero Facchinetti. Does his name come to mind?

 

MARCO

Yes, and I trust your intuition, he'll certainly fit the bill.

GIUSEPPE

Benissimo, oggi stesso combinerò con lui. (passando a Marco alcune carte) Marco, occupati se puoi nel frattempo di queste faccende riguardo al Tullo Ostilio, non c’è da perdere tempo. Qui ci sono gli indirizzi di alcuni alloggi per la compagnia, e alcuni materiali da procurare.

 

MARCO

Certo, me ne incarico volentieri.

 

Musica da Tullo Ostilio. Si spengono le luci. (14)

GIUSEPPE

Very well, I'll deal with him today. (Handing Marco some papers) Marco, take care of these matters concerning Tullus Hostilius if you can in the meantime, there is no time to lose. Here are the addresses of some lodgings for the company, and some materials to be procured.

 

 

MARCO
Sure, I'll gladly take care of it.

 

Music from Tullo Ostilio. The lights go out.

SCENA VII

Prima che si aprano le tende, musicisti si alzano. Mentre si aprono le tende, essi mimano l’inizio di una prova, chiacchierando, accordando strumenti, suonando pezzi casuali, avvicinandosi ai propri posti. Arriva Scappi.

SCENE VII

Before the curtains open, musicians stand up. As the curtains open, they mime the beginning of a rehearsal, chatting, tuning instruments, playing random pieces, approaching their seats. Here comes Scappi.

SCAPPI

Buongiorno a tutti, vi prego di prendere posto, iniziamo la prova.

 

Musicisti si accomodano

 

MUSICISTA si alza in piedi, insinuando

Ho una domanda!

 

SCAPPI

Mi dica.

 

MUSICISTA

Ci sono nuove? Suoneremo o no domani?

 

SCAPPI

Purtroppo non ho notizie. Ancora non è certa la riapertura del teatro, aspettiamo notizie da Venezia.

 

MUSICISTA

Stiamo perdendo tempo! Facendo prove per poi non poter rappresentare l’opera. Che inutilità.

 

SCAPPI

Mi creda, sono dalla sua parte. Abbia fede, per favore.

 

MUSICISTA

La fede non sempre basta, impresario.

 

SCAPPI

Bene, si accomoda con gli altri e iniziamo la prova, per favore?

 

MUSICISTA

Annuisce, poco convinto.

 

SCAPPI

Bene, iniziamo dall’aria “Se solo io posso averti”.

 

Si suona l’aria (15)

SCAPPI

Good morning everyone, please take your seats, we begin the rehearsal.

 

Musicians take their seats


MUSICIAN stands up, insinuating

I have a question!

 

SCAPPI

Tell me.

 

MUSICIAN

Is there any news? Are we playing tomorrow or not?

 

SCAPPI

Unfortunately I have no news. The reopening of the theatre is still uncertain, we are waiting news from Venice.

 

MUSICIAN

We're wasting time! Rehearsing and then not being able to perform the opera. What futility.

 

SCAPPI

Believe me, I'm on your side. Have faith, please.

 

MUSICIAN

Faith is not always enough, impresario.

 

SCAPPI

Right, take a seat with the others and let's begin the rehearsal, please?

 

MUSICIAN

He nods, unconvinced.

 

SCAPPI

Right, let's start with the aria ‘Se solo io posso averti’.

 

The aria is played

SCENA VIII

Entrano Giuseppe e Marco

 

SCAPPI

Buongiorno signori.

 

GIUSEPPE

Buongiorno a tutti.

 

MUSICISTA spazientito

Chissà che loro abbiano notizie…

 

SCAPPI

Immagino che i signori vengano con qualche novità!

 

GIUSEPPE

A proposito di domani…

 

SCAPPI

Si farà la rappresentazione, vero?

 

GIUSEPPE

Purtroppo ancora non lo sappiamo.

 

MUSICISTI indispettiti, commentano tra loro

 

SCAPPI

Ma signore, è domani la prima, com’è possibile…

 

MARCO

Abbiamo cercato in tutti i modi di accelerare una risposta.

SCENE VIII

Giuseppe and Marco enter


SCAPPI

Good morning gentlemen.

 

GIUSEPPE

Good morning everyone.

 

MUSICIAN impatiently

I wonder if they have any news.

 

SCAPPI

I presume the gentlemen are coming with some news!

 

GIUSEPPE

Speaking of tomorrow...

 

SCAPPI

The performance will take place, won't it?

 

GIUSEPPE

Unfortunately we don't know yet.

 

MUSICIANS annoyed, comment among themselves


SCAPPI

But sir, the premiere is tomorrow, how is it possible...?

 

MARCO

We've tried everything to speed up an answer.

SCAPPI

Ma è da mesi che ne aspettiamo una!

 

GIUSEPPE

Purtroppo la situazione è la seguente, e non importa quanto lo lamentiamo. È ancora incerto l’esordio di domani.

 

MUSICISTA

Come sempre, alla fine, ricade tutto su di noi. Siamo professionisti, che credete? E per colpa di queste circostanze che certamente da noi non dipendono, il nostro lavoro è sempre in bilico.

 

GIUSEPPE

Per favore, non anticipiamo un’ira ingiustificata.

 

SCAPPI

Vedrete, troveremo in ogni caso una soluzione.

 

GIUSEPPE

Faremo il possibile, questa sera. Domattina sapremo informarvi: non vorremmo darci ancora per vinti.

 

SCAPPI

Bene. Terminiamo brevemente la prova, ci manca rivedere l’aria “Siete care ed aspre fiere”. Iniziamo con il recitativo della scena diciassette, poi l’aria. Poi riposate, e abbiate fede.

 

Si eseguono il recitativo e l’aria. I musicisti finiscono di suonare (16), si chiudono le tende. Scappi esce.


SCAPPI

But we've been waiting for one for months!

 

GIUSEPPE

Unfortunately the situation is as follows, and it doesn't matter how much we complain about it. Tomorrow's debut is still uncertain.

 

MUSICIAN

As always, in the end, it all falls on us. We are professionals, what do you think? And because of these circumstances, which certainly don't depend on us, our work is always in the balance.

 

GIUSEPPE

Please, let's not anticipate unwarranted anger.

 

SCAPPI

You will see, we will find a solution in any case.

 

GIUSEPPE

We will do what we can, this evening. We will inform you in the morning: we don't want to give up yet.

 

SCAPPI

Good. Let's finish the rehearsal briefly, we are missing the aria ‘Siete care ed aspre fiere’. We can begin with the recitative from scene seventeen, then the aria. Then rest, and have faith.

 

The recitative and the aria are performed. The musicians finish playing, the curtains close. Scappi leaves


SCENA IX

Giuseppe e Marco si siedono nel proscenio, musica (17). Attendono notizie.

 

MARCO

Eccoci rimasti soli, fratello. Ancora non capisco a chi siano affidate le nostre sorti, e quelle dei nostri musici.

SCENE IX

Giuseppe and Marco sit in the proscenium, music. They wait for news.


MARCO

Here we are, left alone, brother. I still don't understand to whom our fates, and those of our musicians, are entrusted.

GIUSEPPE

Marco, non nego il mio timore. Ho provato a non averne, a ridermi del Monte, ma forse sottovalutiamo la sua potenza. La Chiesa, in questa città, ha sempre avuto la meglio. Per esempio, il teatro del nostro impresario: distrutto; il nostro: minacciato. E d’altra parte, il mio unico desiderio era quello di costruire un’impresa moderna, lo sai, non di sconvolgere l’ordine pubblico.

 

MARCO

Non capisco questi bigotti di che abbiano paura; forse, come disse quella dama, di assecondare le proprie passioni, domarle, invece che respingerle; conoscerle, invece che nasconderle.

 

GIUSEPPE

È una fortuna, fratello, aver ricevuto un’educazione come la nostra, in una città con ancora troppo riserbo per la cultura. E che ci ha permesso di conquistare un posto di spicco, nella società moderna.

 

MARCO

Temo che tutto finisca.

GIUSEPPE
Marco, I don't deny my fear. I have tried not be afraid, to laugh at the Mount, but perhaps we underestimate its power. The Church, in this city, has always had the upper hand. For example, our impresario's theatre: destroyed; ours: threatened. And on the other hand, my only desire was to build a modern enterprise, you know, not to upset public order.

 

MARCO

I don't understand what these bigots are afraid of; perhaps, as that lady said, of indulging one's passions, taming them, instead of repelling them; knowing them, instead of hiding them.

 

GIUSEPPE

We are fortunate, brother, to have received an education like ours, in a city still too reserved when it comes to culture. And that has allowed us to gain a prominent place in modern society.

 

MARCO

I’m afraid it will all come to an end.

SCENA X

Entra il Sacro Monte (ritornello) (18)

SCENE X

Sacro Monte enters (refrain)

SACRO MONTE

Eccomi, buonasera.

Mi stavano aspettando?

 

MARCO infastidito, alzando gli occhi

(a Giuseppe) Ancora lui!

Veramente, stavamo attendendo notizie sulla sorte del nostro teatro. Stasera è la vigilia della prima.

 

GIUSEPPE

Nessuno l’ha invitata, Signor Monte. La prego di ritirarsi, se viene per inquietare l’animo dell’attesa.

 

SACRO MONTE

Perché non vi arrendete

A ciò che è un’evidenza?

In Bergamo, vedete

pel teatro l’assenza

è l’unico che avrete.

 

 Nessuno questa sera

 a rincuorarvi verrà.

 

GIUSEPPE

Le vostre minacce non hanno effetto. Resteremo in attesa.

SACRED MOUNT

Here I am, good evening.

Were they expecting me?

 

MARCO annoyed, looking up

(to Giuseppe) It's him again!

Actually, we were waiting for news about the fate of our theatre. Tonight is the eve of the premiere.

 

GIUSEPPE

No one invited you, Signor Monte. I beg you to leave, if you come to disturb the soul of the expectation.

 

SACRED MONTE

Why do you not surrender

To what is evident?

In Bergamo, you see

For the theatre the absence

Is the only thing you will have.

 

No one will come tonight

To offer you any hope.

 

GIUSEPPE

Your threats are of no consequence. We will stand firm.

SACRO MONTE

Pure tutta la notte

aspettate allor desti,

anch’io con voi stanotte

è meglio che qui resti.

 

Da questa sedia dritta

Ascolterò la vostra sconfitta.

 

MARCO

Vi vedo certo dell’esito, Signor Monte. Mostrateci i documenti, se li avete.

 

SACRO MONTE

Come voi io li attendo,

così che al caso infine

metteremo, inchiostrando

la penna, il lemma fine.

 

I tre si siedono in attesa, musica (19)

 

MARCO

Giuseppe, forse davvero non arriverà nessuno.

 

GIUSEPPE

Fratello, ho dei buoni intermediari a Venezia, dovrebbero arrivare. E non vedo come una città simile possa far fallire la nostra impresa. Non ti arrendere ai dubbi.

 

SACRO MONTE

Non canterei vittoria.

 

Si sente ritornello città da lontano (20), i tre rimangono in ascolto

SACRED MOUNT

Even through the night

Wait then awake,

Tonight, with you

I will remain here.

 

From this upright chair

I will listen to your defeat.

 

MARCO

I see you're certain of the outcome, Mr Monte. Show us the documents, if you have them.

 

SACRED MOUNT

Like you, I await them,

So that, at last, the case

We can settle, by inking

The pen, writing the word "end."

 

The three sit waiting, music


MARCO

Giuseppe, maybe no one will really come.

 

GIUSEPPE

Brother, I have good intermediaries in Venice, they should be arriving. And I don't see how such a city can make our venture fail. Don't give in to doubt.

 

SACRED MOUNT

I would not sing victory.

 

The refrain of the city is heard from afar, the three remain listening

Entra la città

Tutti si agitano e parlano concitatamente

 

MARCO

Giuseppe, questa è la dama che già ci difese!

 

SACRO MONTE

Di nuovo la signora

che la morale ignora.

 

GIUSEPPE

Dama, immagino che lei porti buone notizie!

 

LA CITTÀ fermando il vociare

Ora tutti tacete.

Da lungo tempo voi

questa contesa avete,

come in scena gli eroi.

 

Voi, ser Antico Monte,

convinto sostenete

che il teatro sia fonte

dei mali che temete.

 

Che sian rapine o incendi,

oppure dalla fede

tralignamenti orrendi,

l’angoscia vi precede.

 

Voi altri, i fratelli

trovaste un nobil modo

d’accendere i cervelli:

la vostra impresa lodo.

 

Forse la giovinezza

causò che non pensaste

a questa arretratezza

che a Bergamo incontraste.

 

Con più accortezze forse

avreste già evitato

quelle strade percorse

che vi hanno allontanato.

 

Ma niente è ancora scritto,

o forse sì, sui fogli

che ora con me porto.

Del senno son germogli.

 

I tre uomini si agitano, mormorano tra loro, la Città li interrompe nuovamente.

 

Ancor nessuno parli

solo ascoltate finché

finirò di avvisarli

di che ne sarà di me.

 

Prendendo dalla tasca un documento e aprendolo


Da Venezia soltanto

arrivò un documento,

che i legnami accanto

al del Monte cemento

 

sian da rimuovere

dice. Quindi vi accerto,

signori, voi possiate

dir il teatro aperto.

 

Passa il documento a Giuseppe


GIUSEPPE legge il documento

“Voi ordinarete alli conti Soardi sodetti di levar a proprie spese tutto il legname che vi fosse e che potesse apportar qualche pericolo in accidente di fuoco, facendo ch’il volto delle stanze ch’hora è de travi, sia rifformato di pietra e coperte esse stanze di lastre, onde con ciò resti rimosso// ogni pericolo, et assicurato il Monte stesso da ogni danno e pregiudicio.”

Marco, hai sentito?

 

I fratelli si abbracciano felici e increduli

 

Il Monte esce arrabbiato ma in silenzio

 

Musica felice (21)


The city enters

Everyone gets excited and speaks concisely


MARCO

Giuseppe, this is the lady who already defended us!

 

SACRED MOUNT

Again, the lady

Who ignores morality.

 

GIUSEPPE

Lady, I suppose you bring good news!

 

THE CITY stopping the hubbub

Now, you all be silent.

For a long time now,

This strife you have had,

Like heroes on stage.

 

You, Mr. Antico Monte

Convinced, you claim

That the theatre is the source

Of the evils you fear.

 

Whether it be robbery or fire,

Or by faith

Hideous treachery,

Anguish precedes you.

 

Ye others, the brothers

Found a noble way

Of kindling the brains:

Your enterprise, I praise.

 

Perhaps youthfulness

Caused you not to think

Of this backwardness

That you encountered in Bergamo.

 

Perhaps, with more caution,

You would have already avoided

Those roads you have taken

That have driven you away.

 

But nothing is written yet,

Or perhaps it is, on the papers

That I now carry with me.

Of wisdom are sprouts.

 

The three men stir, they murmur among themselves, the City interrupts them again.


Still, no one speaks.

Only listen until

I will finish to warn them

Of what will become of me.

 

Taking a document from her pocket and opening it


From Venice only

Came a document,

That the timbers next

To the Mount's bricks

 

Are to be removed

says. So I assure you,

Gentlemen, you may

Say the theatre is open.

 

She hands the document to Giuseppe


GIUSEPPE reads the document

"You will order the Soardi Counts to remove at their own expense all the timber that could be dangerous in the event of fire, ensuring that the face of the rooms, which is now made of beams, be filled with stone and that the rooms be covered with slabs, so that any danger may be removed, and that the Mount itself be insured from any damage and prejudice."

Marco, did you hear that?

 

The brothers embrace happily and incredulously


The Mount exits angrily but silently.


Happy music


ATTO III

 

SCENA I Marco, I Musicisti

 

I musicisti eseguono la scena XIX dall’atto 2 dell’Ottaviano in Sicilia (22) (23)

ACT III

 

SCENE I Marco, the musicians

 

The musicians perform the scene XIX from Act 2 of Ottaviano in Sicilia

SCENA II Marco, la Città

 

MARCO Si rivolge al pubblico

Ebbene, quello che avete appena sentito era l’Ottaviano in Sicilia. È l’ultima opera di cui si ha notizia all’interno del nostro teatro Secco Suardo, eseguita da questa compagnia nell’anno 1695. Non ci sono molte notizie a proposito della sua fine, se non un piccolo accenno del poeta Beato Angelini, nel 1720, che dice «per i teatri non è Bergamo sito. De’ conti Suardi pur quello è distrutto ch’era de’ Teatini al tempio unito». Quasi dieci anni sono passati da quando nostro padre ci consegnò questa eredità, forse non molto tempo per un teatro, ma in fondo abbastanza per rimanere folgorati dalle meraviglie che si svolgono al suo interno.

Rivolgendosi alla città In questa città, certo non grande come Venezia, o la vicina Milano, due fratelli riuscirono a costruire per poco un posto stabile per le opere, quando attorno tutto ciò che riguardava il teatro era provvisorio: seppur non fummo forse i più colti della nostra epoca, è sorprendente pensare quali importanti storie portammo in questo luogo per tutti coloro che le vollero ascoltare.

SCENE II Marco, the City

 

MARCO Addresses the audience

Well, what you have just heard was the Ottaviano in Sicilia. It is the last opera known to have been performed in our Secco Suardo theatre by this company in the year 1695. There is not much information about its closure, except for a brief mention by the poet Beato Angelini, in 1720, who says ‘’Bergamo is not a site for theatres. The one of the Suardi, that was united to the Theatines temple, has been destroyed’. Nearly ten years have passed since our father handed over this inheritance to us. Perhaps not a long time for a theatre, but still enough for us to marvel at the wonders that unfold within it.
Turning to the city In this city, certainly not as large as Venice, or the nearby Milan, two brothers managed to build a stable place for the plays for a short time, when everything around it was temporary: although we were perhaps not the most erudite of our time, it is amazing to think what important stories we brought to this place for all those who wanted to hear them.

LA CITTÀ

Siete voi, fratelli,

che devo ringraziare,

di aver l’opera qui

deciso di portare.

 

Musica (24)

THE CITY

It is you, brothers,

Whom I have to thank,

For having the opera here

Decided to bring.

 

Music